A cosa serve l’incisore laser?

A che serve un incisore laser?

L’incisione laser è una delle tecnologie oggi più utilizzata per realizzare marchi, scritte, loghi aziendali, disegni su vari materiali di supporto e anche per aumentare il valore di un oggetto. Essa, infatti, viene impiegata per personalizzare articoli di vario tipo, realizzare insegne, decorare, sia per un uso domestico, sia per un utilizzo artigianale.

I vantaggi di una incisione laser sono diversi, compresi la velocità di esecuzione, la realizzazione di incisioni precise, lisce e pulite in un modo che difficilmente si possono ottenere con altri sistemi, la possibilità di riprodurre l’immagine anche su più oggetti, la durata nel tempo dell’incisione.

In commercio si trovano apparecchi diversi, che vanno da incisori laser portatili, di piccolissime dimensioni, più specifici per un utilizzo hobbistico, altri che invece, pur non eccessivamente costosi, possono soddisfare anche le esigenze di produzioni artigianali e di altre attività professionali. L’incisione laser, poi, viene usata anche industrialmente (per esempio nell’industria elettromeccanica e automobilistica), ma ovviamente parliamo di macchinari molto più grandi e complessi.

Come funziona e a cosa serve l’incisore laser

Proprio dal punto di vista tecnico, la tecnologia laser funziona grazie all’emissione di un fascio di luce laser focalizzato su un punto ben preciso. 

Il raggio laser penetra nel materiale e lo asporta, così da generare una cavità che dà forma al disegno, alla scritta ecc. che si desidera realizzare oppure, nel caso del taglio, consente una separazione termica del materiale.

Con il laser si possono incidere molteplici diversi materiali, come legno (morbido o duro), cartone, pelle, PVC, compensato, spugna, stoffa, carta, gomma, cuoio, sughero, pietra, alcuni metalli…

In pratica, l’incisore laser funziona con particolari lenti o filtri che producono un raggio laser, che appunto andrà a realizzare l’incisione, riscaldando e vaporizzando il materiale che viene interessato dal passaggio del raggio.

Per mezzo di un controller, l’incisore gestirà i movimenti della macchina su un asse X e su un asse Y, a seconda delle informazioni che vengono inviate alla macchina riguardo al modello da incidere tramite apposito software.

In generale, il funzionamento di un incisore laser è molto semplice, ed è per questo che, seguendo le dovute accortezze, può essere utilizzato anche da chi non ha familiarità con il mondo dell’incisione, così come da chi sa già muoversi bene in questo ambito.

Da considerare che il funzionamento dell’incisore laser è tramite asportazione (bruciatura) del materiale di supporto, quindi se da una parte non si avranno gli scarti da dover poi rimuovere tipici di altre tipologie di incisione, con questo tipo di combustione si creano dei fumi. Il problema non sussiste se si utilizza l’incisore laser per piccoli lavori e non se ne fa un uso continuativo. Nel caso contrario, invece, è bene sempre tenerne conto e casomai attivarsi perché vi sia una giusta aspirazione dei fumi che si creano durante l’incisione.

La scelta di quale incisore laser acquistare, dipende molto dal tipo di utilizzo che se ne vuole fare e quali sono i supporti che si vogliono incidere. Ve ne sono infatti alcuni più specifici per lavorare il legno (che è un po’ la lavorazione classica con un incisore al laser, e che consente di ottenere risultati davvero ottimi), altri con i quali invece si possono incidere molti altri e diversi materiali, compresi addirittura bucce di frutta e altri alimenti.

In generale, per scegliere il modello giusto per noi (ce ne sono a diodi e anche modelli a CO2) è bene partire soprattutto dalle proprie necessità e valutare se esse riguardano anche incisioni su metalli lucidi o materiali trasparenti, quali il plexiglass, visto che la maggior parte degli incisori laser non può essere utilizzata su materiali riflettenti. 

È bene inoltre tener presente l’area di stampa di cui abbiamo bisogno. Alcuni incisori laser hanno infatti una superficie di incisione piuttosto ridotta, mentre altri consentono di poter incidere su un’area maggiore.

Vi sono inoltre incisori laser indicati solo per l’incisione, altri che invece si possono usare anche per il taglio, e che quindi possono essere utili per creare sagome o oggetti di varie forme.

La profondità dell’incisione dipende dalla potenza del raggio laser utilizzato: più la sua potenza è alta, più questo incide in profondità e con una precisione maggiore. Per questo è molto importante, in fase di acquisto, anche valutare la potenza effettiva del raggio luminoso.

È inoltre possibile avere una incisione più chiara o più scura (per esempio su legno) mettendo a fuoco in modo appropriato l’obiettivo. Per esempio si può ottenere una incisione più chiara impostando l’apparecchio con una potenza più bassa e un’alta velocità, mentre si può ottenere una incisione più scura facendo sì che il laser lasci una traccia più ampia, ovvero aumentando la sfocatura del raggio.

Un’altra caratteristica da controllare riguarda la struttura del macchinario, che va a influire sulla stabilità dell’apparecchio e che incide quindi sulla precisione del lavoro. Ci sono infatti modelli realizzati con materiali più robusti e altri meno robusti, sia per quanto riguarda incisori da tavolo sia incisori mini, facilmente trasportabili, che possono essere portati con sé per poter lavorare ovunque si voglia. La stabilità è importante per la precisione del prodotto finito e per la sicurezza durante la lavorazione.

Un altro consiglio che vogliamo dare riguardo all’utilizzo dell’incisore laser è l’uso di appositi dispositivi di sicurezza, e in particolar modo nell’impiego di occhiali protettivi che dovrebbero sempre essere indossati durante l’incisione, anche se si tratta di modelli provvisti di un’adeguata schermatura del raggio laser.

Ovviamente spesso il budget che si ha a disposizione è un altro elemento che inciderà molto sul modello che si deciderà di acquistare.

A questo proposito è bene valutare tutti i vari modelli, perché in effetti ce ne sono di molto validi e che potrebbero fare al caso nostro anche in fascia bassa di prezzo.

Cosa si può fare con un incisore laser

cosa si può fare con un incisore laser?

L’impiego della tecnologia laser per realizzare incisioni (o taglio, con certi modelli), è davvero versatile. Infatti anche con un apparecchio di dimensioni contenute e non molto costoso è possibile incidere in modo preciso e veloce e realizzare incisioni e decorazioni su molti diversi materiali.

Ma cosa, precisamente, si può fare con un incisore laser?

Con un incisore laser si possono realizzare moltissimi progetti: 

  • creare pezzi unici evere e proprie opere d’arte creativa come quadri e sculture;
  • realizzare regali personalizzati con scritte, disegni o anche fotografie da noi realizzate; 
  • incidere dediche
  • fare scritte su copertine di pelle di album fotografici o libri (per esempio come regalo per un matrimonio o per altre occasioni speciali); 
  • decorare borse e altri accessori in pelle; 
  • marchiare con un logo vari articoli di oggettistica pubblicitaria (per esempio matite, penne…); 
  • creare insegne personalizzate e altri elementi di segnaletica
  • realizzare modelli (per esempio modelli architettonici o di giocattoli); 
  • creare intarsi per mobili; 
  • decorare portachiavi, scatole in legno e altri contenitori, strumenti musicali, accessori da ufficio
  • realizzare targhe e targhette per vario uso; 
  • creare lampade, cornici, portafoto, segnaposti, orologi a muro, taglieri, pannelli decorativi e altri oggetti decorativi per la casa o per locali commerciali
  • decorare bijou
  • realizzare giocattoli
  • creare decorazioni natalizie, per Pasqua o altre festività.

Insomma: l’unico limite, con un incisore al laser, è la propria fantasia!

Dai un’occhiata alla classifica con i migliori incisori laser!

Lorenzo Gentile

Lorenzo Gentile

Ciao a tutti sono Lorenzo classe '85 e da diversi anni mi appassiona il mondo degli incisori laser e con piacere testo e recensisco nuovi prodotti e al tempo stesso mi diverto ;)

Incisore Laser
Logo